telle 4/5
DA NON PERDERE: tutto il Menu Degustazione
Atmosfera 2/3
Servizio 3/3
Toilette 2/3
Cucina 4/4
Sul finire del 2012, due diversi eventi hanno ospitato a Minsk degli chef italiani, stellati dalla Guida Michelin. Non essendoci in Belarus alcun ristorante stellato, i due chef hanno ricevuto una grande attenzione dai media nazionali e generato la voluta pubblicità ai ristoranti che hanno organizzato qualche cena con loro.
Un furbo espediente di marketing, ma in concreto nulla di più. Dopo un paio di giorni, gli chef stellati vengono rispediti a casa e Minsk continua ad accrescere la sua fama di città dai ristoranti mediocri e troppo cari.
Il basso rapporto Qualità/Prezzo non aiuta di certo il turismo. Anzi, inizia ad infastidire, persino, quel tipo di turisti che, nell’economica Minsk di qualche anno fa, non badavano tanto a COSA c’era sul tavolo, ma, piuttosto, a CHI c’era al tavolo. Oggi, questi turisti, tornando nell’Europa in crisi recessiva, continuano a raccontare di quanto “CHI”, aveva biondi i capelli e azzurri gli occhi, ma concludono scandalizzati che “pagare 100 euro per una bistecca o per un sushi a Minsk è assurdo… neanche avessi cenato in un ristorante Michelin!”
Stelle Michelin e prezzi. Tema interessante.
Visitiamo in Italia, un ristorante che ha conquistato una stella Michelin con il suo “Calabrian Sushi”, il Gambero Rosso di Marina di Gioiosa Jonica.
ATMOSFERA
Se ricordate le foto del ristorante dove ho cenato con Gimmi Baldinini, sapete già che le decorazioni dei ristoranti europei e, soprattutto, italiani sono alquanto sobrie. Ammirate la foto.